Il progetto SANAPI partecipa a Terra Madre Salone del Gusto 2024
Il progetto SANAPI ha recentemente vissuto momenti molto significativi con la visita in Italia di una delegazione di personale tecnico e apicoltrici boliviane. Questa iniziativa si inserisce in un quadro di progetto che intende rafforzare la produzione apistica sostenibile in Bolivia, con un focus particolare sulla biodiversità e la sostenibilità ambientale. Il progetto, attivo nei dipartimenti boliviani di Chuquisaca e Cochabamba, è incentrato sulla promozione di una gestione sostenibile delle risorse naturali (clicca qui per scoprire di più sul progetto).
La delegazione ha visitato la sede di ASPEm a Cantù, per conoscere il nostro staff e alcune realtà agricole locali, al fine di creare occasioni di scambio culturale e di competenze tecniche. Durante la loro permanenza sul nostro territorio, le apicoltrici hanno avuto l’opportunità di visitare le aziende agricole La Runa e Agape, con le quali hanno condiviso buone pratiche legate all’agricoltura, all’agroecologia e all’apicoltura biologica. In questo contesto sono stati organizzati anche un incontro istituzionale con ApiLombardia, organizzazione chiave nel mondo dell’apicoltura locale e nazionale, e visite presso i laboratori dell’Università di Milano – partner di ASPEm – dove vengono analizzati i mieli prodotti in Bolivia nell’ambito del progetto.
Il progetto è stato protagonista di una partecipata serata conviviale organizzata presso la sede della nostra associazione, dove la comunità locale ha avuto modo di conoscere le storie delle persone e delle comunità coinvolte attraverso testimonianze dirette.
PARTECIPAZIONE A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2024
La partecipazione a Terra Madre Salone del Gusto 2024, a Torino, è stata un’altra tappa cruciale della visita della delegazione: questo evento internazionale, organizzato da Slow Food, rappresenta uno dei più importanti appuntamenti mondiali dedicati alla cultura del cibo sostenibile. Qui il progetto SANAPI è stato protagonista di una conferenza incentrata sulle proprietà e le caratteristiche del miele di api Meliponas, una varietà di famiglie di api autoctone boliviane, caratterizzata dall’assenza di pungiglione. Questa produzione, di grande valore ed estremamente limitata, unisce sostenibilità, tradizione e innovazione, rappresentando un esempio concreto di come il progetto SANAPI stia contribuendo alla valorizzazione dei prodotti locali e alla protezione della biodiversità. Marco Perego, coordinatore del progetto per ASPEm, ha aperto l’evento, seguito da contributi di espertə internazionali come Jeronimo Villas Boas (Slow Food International), Armando Delgado Fernandez e Edith Martinez Guerra (Fundación Pasos). L’evento si è concluso con la diffusione dei risultati preliminari delle analisi dei mieli effettuate dall’Università di Milano.
Nel corso della manifestazione è stato poi organizzato un momento di formazione incentrato sull’analisi sensoriale del miele, dedicato specificamente alle apicoltrici di SANAPI, per cui ringraziamo la Dottoressa Lucia Piana, figura di estremo rilievo nel campo dell’apicoltura ed esperta formatrice e divulgatrice in termini di valutazione della qualità e riconoscimento delle diverse varietà del miele.
Il progetto SANAPI è finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e co-finanziato dalla Fondazione Prosolidar.