Attività di Job Shadowing in Italia
Durante l’estate i rappresentanti dei partner marocchini del progetto VIVE – Association ISAAF JERADA Solidarité et Développement, Association AMUDDU Chantiers Sans Frontières, Association Thissaghnasse pour la culture et develeppement ASTICUDE – hanno trascorso quattro giorni in Italia presso l’ufficio di ASPEm per un’attività di job shadowing, ossia un’esperienza di apprendimento sul campo mirata a rafforzare la cooperazione tra i partner e favorire lo scambio di buone pratiche e strumenti per arricchire le proprie strategie di intervento.
Uno dei principali focus approfonditi durante le giornate di lavoro è stato quello sulla gestione dei volontari nell’ambito dei progetti di mobilità: ASPEm ha condiviso coi partner esperienze, strumenti e buone pratiche sull’intero ciclo di coinvolgimento e gestione dei volontari: dall’identificazione dei bisogni delle associazioni e, quindi, dall’elaborazione dei profili dei volontari, fino alla creazione dei posti vacanti e, ancora, dalla selezione dei volontari fino al monitoraggio e alla valutazione del loro servizio.
Altri contenuti affrontati sono stati la partecipazione dei volontari nelle azioni di comunicazione e diffusione, la creazione di prodotti di visibilità efficaci, la pianificazione di progetti di sviluppo che mirano al coinvolgimento di giovani migranti e l’implementazione di metodologie partecipative per promuovere la partecipazione attiva della gioventù locale.
L’esperienza di Job Shadowing ha visto anche la partecipazione di docenti, giovani volontari e operatori di associazioni del territorio che hanno condiviso la propria esperienza di lavoro e collaborazione con ASPEm: le testimonianze proposte hanno avuto l’obiettivo di presentare alcune strategie ritenute efficaci per favorire l’attivazione dei giovani sul territorio, la costruzione di reti e partenariati locali e l’attivazione delle comunità.
Il prossimo incontro tra i partner è previsto per ottobre: ci incontreremo a Marrakech per l’ultima sessione formativa prevista dal progetto, alla quale seguiranno, nei mesi successivi, l’evento conclusivo di disseminazione e la valutazione conclusiva del progetto.
Nell’ambito di Vive la durabilité des actions de jeunesse