Pubblicati da Comunicazione ASPEm

Il bando di Servizio Civile Universale è qui!

Da oltre 20 anni ASPEm è parte della Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana – FOCSIV, la più grande federazione italiana di ispirazione cristiana di cooperazione e volontariato internazionale, che lavora per promuovere lo sviluppo di tutte le persone e dell’intera persona umana, sia nel nord che nel sud del mondo. Tramite […]

UPSIDE DOWN: Intercultura nella scuola “Madre Teresa” di Cucciago

Questo mese si è concluso con successo il progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale intitolato “UPSIDE DOWN”, realizzato presso la scuola secondaria di I grado “Madre Teresa” di Cucciago grazie alla collaborazione tra ASPEm e COE. Il percorso, articolato in 10 incontri settimanali, ha coinvolto studentesse e studenti in laboratori esperienziali e partecipativi mirati alla sperimentazione dell’intercultura. L’obiettivo principale è […]

Nasce il Presidio Slow Food delle Api senza pungiglione di Chuquisaca

Come partner ufficiale del Progetto SANAPI, Slow Food da il via al Presidio delle Api Senza Pungiglione di Chuquisaca, supportando la protezione e la valorizzazione di specie di api native come Señorita (Trigona), Negro e Burro (Scaptotrigona), Tancarillo (Melipona) e Boca de Sapo (Nanotrigona), allevate nel dipartimento di Chuquisaca, Bolivia. Il miele prodotto, derivato da […]

Servizio Civile Universale: Enti e Giovani ne chiedono la stabilizzazione e l’Universalità

Roma 9 dicembre – Oggi a Roma in conferenza stampa CNESC- Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile, CSEV- Coordinamento spontaneo Enti e Volontari di servizio civile del Veneto, CSVnet – associazione centri di servizio per il volontariato, Forum Nazionale Servizio Civile e Rappresentanza nazionale degli operatori volontari, hanno presentato il Manifesto ed il logo della Campagna ‘Quanto […]

10a edizione del Concorso nazionale DiMMi-Diari Multimediali Migranti

È partita la 10a edizione del Concorso DiMMi-Diari Multimediali Migranti, promosso da diciassette organizzazioni operanti a livello nazionale per valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Sono ammessi tutti i racconti autobiografici inediti inviati entro il 31 marzo 2025: […]

Termina il progetto Odiare non è uno sport 2

Con l’anno 2024 si conclude anche il progetto “Odiare non è uno sport 2”, che in sette regioni italiane ha avuto l’obiettivo di contrastare e prevenire l’hate speech online e offline, mettendo al centro attività educative per favorire la resilienza dei e delle giovani di fronte a questo fenomeno insidioso e mutevole. In collaborazione con un partenariato solido e […]

Premio Giovanni Lorenzin – Progetto “Yaku Kasway, Allpa Sumaq”

Sabato 23 novembre si è tenuta la cerimonia di assegnazione del Premio Giovanni Lorenzin, promosso dall’omonima organizzazione in memoria del collaboratore scomparso nel 1992. Il premio sostiene giovani laureatə per lo sviluppo di progetti di cooperazione internazionale incentrati sulla gestione sostenibile delle risorse idriche nei Paesi del Sud del mondo. Tra i progetti vincitori, il […]

Al via il Bando per i Corpi Civili di Pace: 4 posizioni in Bolivia, con ASPEm

Quest’anno ASPEm partecipa ai Corpi Civili di Pace (CCP), strumento concreto di cittadinanza attiva che fornisce a giovani interessatə l’opportunità di operare in contesti internazionali complessi, contribuendo alla tutela e promozione di varie forme di giustizia sociale. Nato nel 2014 come programma sperimentale del Dipartimento delle Politiche Giovanili, il programma offre la possibilità di impegnarsi […]

Riforestazione e biodiversità: il futuro del Parco Tunari e le api native di Aiquile

Riforestazione per il futuro del Parco Tunari Sabato 16 novembre 2024, i volontari del progetto VEUS, nell’ambito degli European Solidarity Corps, hanno collaborato con l’ong boliviana Armonía in un’importante attività di riforestazione nel Parco Tunari, un’area comunale di rilevante valore ecologico nella regione di Cochabamba. Armonia si occupa di conservazione ambientale e che collabora con ASPEm […]

,

Conclusa la visita in Bolivia di Nicola, progettista ASPEm, per il monitoraggio dei progetti in corso

Siamo felici di condividere la recente visita in Bolivia di Nicola, progettista di ASPEm. Nicola ha avuto l’opportunità di monitorare e visitare due importanti progetti che stiamo realizzando. I primi giorni del viaggio sono stati dedicati alla visita e alla partecipazione ad alcune attività parte del progetto “Famiglie Contadine Resilienti in Bolivia: l’Agroecologia come base […]