Pubblicati da Comunicazione ASPEm

,

«Ollas comunes»: al lavoro sulla sicurezza alimentare

Nel mese di ottobre si sono svolte numerose attività legate al progetto “Mujeres asociadas en ollas comunes y agentes pastorales”, portato avanti da ASPEm in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San Andrés di Huaycán e la Conferenza Episcopale Italiana. Il progetto vuole contribuire al miglioramento della sicurezza alimentare della popolazione nella giurisdizione […]

Nuova edizione del concorso DiMMi di Storie Migranti

Sono aperti i termini di partecipazione alla nuova edizione di DiMMi – Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Ogni anno il concorso raccoglie e fa conoscere le storie di persone con vissuto migratorio con il […]

Narrative change: corso online gratuito per docenti

È online la nuova edizione del corso formativo sulla metodologia narrative change rivolto ai docenti delle scuole secondarie e promosso nell’ambito del progetto Tutta un’altra storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio. Il corso è online dal 27 novembre 2023 fino a marzo 2024 in modalità asincrona tramite la piattaforma Impact Skills, […]

, ,

Simposi di interscambio sulle api in Bolivia

Dal 7 al 10 novembre in Bolivia si sono tenuti due Simposi di interscambio tecnico e scientifico sull’apicoltura organizzati in collaborazione con Solatina, la società latinoamericana di ricerca apistica. Il primo evento si è tenuto a Monteagudo il 7 e 8 novembre. La prima giornata, dedicata alla teoria, è stata ospitata dall’Università San Francisco Xavier, […]

ASPEm al Politecnico di Milano

L’8 novembre ASPEm ha tenuto un incontro formativo presso il Politecnico di Milano nell’ambito del corso Cooperation for Development in the time of the Agenda 2030: from theory to practice. Il corso si rivolge agli studenti del Politecnico di Milano ed è realizzato in collaborazione con Politecnico di Milano, Guardavanti e numerosi membri della rete […]

,

“Aceleradora de Innovación Textil” all’Expotextil 2023

Alla fine di ottobre abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a “Expotextil Perú 2023” con il nostro progetto “Aceleradora de Innovación Textil”, sviluppato nell’ambito del programma Al-Invest Verde in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana del Perù; SIC (Associazione Spagnola per la Sostenibilità, l’Innovazione e la Circolarità nella Moda), ADEC-ATC (Asociación Laboral para el Desarrollo […]

Missione in Etiopia

Il racconto di Chiara Pini, fra il villaggio di Tullo e Addis Abeba. Un’occasione per assistere ai lavori di preparazione del nuovo terreno agricolo di Tullo -finanziati grazie al fondo “Senza Tasche”- e per verificare la fattibilità di nuovi progetti in Etiopia. A ottobre Nicola [Vitali] e io siamo stati in Etiopia, una realtà in […]

,

Progetto Vive: è online il manuale formativo per gestire progetti di volontariato

È disponibile il secondo manuale formativo realizzato nell’ambito del progetto Vive la durabilité des actions de jeunesse – Vive. A seguito del primo manuale dedicato alla progettazione di iniziative rivolte ai giovani, ora è possibile scaricare il manuale focalizzato sulla gestione del volontariato. Anche questo prodotto contiene linee guida, indicazioni strategiche, consigli utili, casi studio […]

Online il Barometro dell’Odio nello Sport

Il 25 ottobre è stato presentato a Roma il Barometro dell’Odio nello Sport, una ricerca alla sua seconda edizione realizzata dal centro CODER dell’Università di Torino nell’ambito del progetto Odiare non è uno sport 2. CODER ha monitorato per tre mesi, dal 1° ottobre 2022 al 6 gennaio 2023, i social media delle 5 principali […]