Pubblicati da Comunicazione ASPEm

Il primo anno di Aceleradora De Innovación Textil

Tempo di bilanci per la sede di Lima: il 31 marzo Aceleradora De Innovación Textil spegnerà la sua prima candelina e vogliamo ripercorrere i momenti più importanti di questo anno, che ci ha dato tante soddisfazioni! L’obiettivo resta quello di supportare imprenditrici di PMI peruviane nella transizione ecologica, in un settore – quello tessile – che ha […]

Progetto Vive: il manuale sull’eco-responsabilità

È disponibile il terzo manuale formativo realizzato nell’ambito del progetto Vive la durabilité des actions de jeunesse – Vive. Questa guida affronta i temi dell’eco-responsabilità e della digitalizzazione responsabile come strategie chiave per valorizzare e rendere sostenibile il lavoro di operatori e associazioni giovanili. In un contesto di cambiamento climatico ed evoluzione digitale, uno dei […]

Eventi conclusivi del progetto VIVE

L’evento finale del progetto VIVE, durante cui sono stati diffusi i risultati raggiunti nel corso di questi 24 mesi, si è tenuto il 25 gennaio a Oujda, Marocco, ed è stato un grande successo! I momenti di confronto e i seminari organizzati dai partner del progetto hanno attirato oltre 120 partecipanti: giovani, associazioni, rappresentanti delle […]

COoperiaMO: la cooperazione a Como

Il 10 febbraio si è svolto il convegno COoperiaMO: la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale per un futuro di Pace, promosso da CSV Como e Coordinamento Comasco per la Pace. Una giornata di confronto sulle sfide e sulle possibilità della Cooperazione in provincia di Como, fra analisi della situazione attuale e prospettive per il futuro. […]

, ,

Sport inclusivo e tifo positivo

Martedì 16 gennaio presso la Sala Consiliare del Comune di Bulgarograsso si è parlato di sport, inclusione e tifo positivo. La serata è stata organizzata da ASPEm, con la collaborazione della FCD Bulgaro Academy e del Comune di Bulgarograsso, enti che riconoscono e valorizzano lo sport come strumento educativo, aggregativo e di crescita, e dell’ASD […]

, ,

Cantù: dall’idea al progetto

Il ciclo formativo “Talenti e futuro” del progetto Non uno di meno ha posto l’attenzione sul ruolo centrale dei giovani nei processi di attivazione e cambiamento. Come materiale finale, è stato prodotto il manuale “Dall’idea al progetto” (scaricabile da questo link), che intende condividere buone prassi e linguaggi comuni per lo sviluppo di nuove progettazioni […]

,

VIVE: formazione in Marocco

La prima settimana di dicembre ASPEm e ADICE (Francia) hanno organizzato il quarto corso di formazione nell’ambito del progetto Vive la durabilité des actions de jeunesse – Vive. Questa volta la formazione si è tenuta a Marrakech e come sempre è stata rivolta alle associazioni marocchine partner del progetto: Associazione Isaaf Jerada, Associazione Amuddu, Associazione […]

,

«Ollas comunes»: al lavoro sulla sicurezza alimentare

Nel mese di ottobre si sono svolte numerose attività legate al progetto “Mujeres asociadas en ollas comunes y agentes pastorales”, portato avanti da ASPEm in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San Andrés di Huaycán e la Conferenza Episcopale Italiana. Il progetto vuole contribuire al miglioramento della sicurezza alimentare della popolazione nella giurisdizione […]

Nuova edizione del concorso DiMMi di Storie Migranti

Sono aperti i termini di partecipazione alla nuova edizione di DiMMi – Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Ogni anno il concorso raccoglie e fa conoscere le storie di persone con vissuto migratorio con il […]