La proposta di progetto è coerente alla Programmazione Triennale 2015-2017 della Cooperazione Italiana, che indica come priorità l’intervento in Bolivia, con particolare riferimento a: good governance e diritti di popoli/minoranze indigene, la resilienza al cambiamento climatico e lo sviluppo rurale tramite il rafforzamento di partenariati locali per migliorare la gestione e la tutela dell’ambiente, il settore agro-pastorale, la valorizzazione del patrimonio socio-culturale collettivo, l’istruzione e lo sviluppo del turismo comunitario sostenibile. Inoltre si allinea alle linee guida tematiche per quanto riguarda: ambiente e territorio, la sicurezza alimentare, la lotta alla povertà, l’uguaglianza di genere e la salute interculturale (promozione della medicina tradizionale). Col fine inoltre di garantire una sinergia e complementarietà con le amministrazioni locali e di promuovere la sostenibilità: finanziaria, istituzionale, ambientale, la valorizzazione dei saperi ancestrali del popolo Uru Chipaya (minoranza indigena) adottando anche innovazioni tecnologiche. 

 

Obiettivi: GENERALE: Contribuire a migliorare le condizioni socio-economiche del popolo Chipaya attraverso azioni sostenibili di economia comunitaria e il rafforzamento organizzativo, in linea con le priorità degli enti pubblici locali e le politiche del governo. SPECIFICI: Migliorare la gestione del patrimonio culturale e socio-ambientale del popolo Chipaya, come elementi portanti della propria natura resiliente, attraverso strumenti di innovazione sociale e inclusive business.

La strategia proposta tende ad affrontare le problematiche e i principali bisogni emersi nei precedenti interventi. I risultati che verranno perseguiti sono:

R1: Migliorata la gestione delle risorse nel territorio Chipaya mediante la promozione e il rafforzamento di una visione di comunità autonoma indigena produttiva e resiliente.

R2: Rafforzato il protagonismo dei giovani nella tutela e trasmissione della cultura Chipaya, attraverso l’incorporazione delle pratiche ancestrali nei programmi scolastici, nuove modalità ludico-pedagogiche e l’introduzione delle TIC.

R3: Migliorate le condizioni socio-economiche degli abitanti del municipio attraverso azioni imprenditoriali di turismo comunitario inclusive e rispettose del patrimonio culturale Chipaya.

Luogo di svolgimento: il progetto si svolgerà nella città di Chipaya, in Bolivia nel dipartimento di Oruro. 

Durata prevista: 01/03/2017 – 28/02/2020

Beneficiari: il popolo Chipaya che abita l’omonima città boliviana. 

Azioni:

  • A1.1: Pianificazione per la gestione del territorio
  • A1.2: Promozione di iniziative produttive integrate allo sviluppo sostenibile del territorio e alla riduzione dei rischi climatici
  • A1.3: Realizzazione di fondi a concorso per l’analisi e lo sviluppo di iniziative produttive delle donne Chipaya
  • A1.4: Sviluppo di Comunità di pratica per la capitalizzazione e diffusione di buone pratiche produttive e di gestione
  • A1.5: Rafforzamento della radio locale come strumento di diffusione di informazioni e creazione di dibattito sulla gestione territoriale partecipativa
  • A2.1: Realizzazione di laboratori con i giovani sulla gestione territoriale basata su criteri di autonomia indigena
  • A2.2: Promozione della medicina inter-culturale
  • A2.3: Promozione della sovranità alimentare e dell’alimentazione sana
  • A2.4: Laboratori di espressione artistica e culturale con studenti/esse
  • A2.5: Promozione di metodologie pedagogiche alternative
  • A2.6: Rafforzamento delle conoscenze rispetto alle TIC, attraverso corsi di informatica
  • A2.7: Preparazione partecipativa di programmi scolastici innovativi e contestualizzati alla cultura Chipaya
  • A3.1: Pianificazione e gestione dello sviluppo turistico
  • A3.2: Creazione e miglioramento dei servizi di accoglienza
  • A3.3: Promozione e diffusione dell’offerta turistica in Bolivia
  • A3.4: Promozione e diffusione dell’offerta turistica in Italia

Associazioni e partner coinvolti: 

  • soggetto proponente: COOPI Cooperazione Internazionale (COOPI).
  • partner: Centro Boliviano de Estudios Multidisciplinarios – CEBEM, Governo Autonomo Municipale di Chipaya, Gruppo di Volontariato Civile – GVC ONLUS, Associazione Solidarietà Paesi Emergenti – ASPEm.

Finanziatori: il progetto è co-finanziato da AICS. 

TALENTED MUJERES
Project: Mujeres with talent – organizations of textile artisans and garment makers develop and strengthen the local economy.

Objectives:

General objective: To contribute to economic development, social inclusion and poverty reduction of women

Specific objective: to increase the economic and social possibility of women’s craft, textile and garment-making organisations to achieve economic autonomy and equality, through capacity building, consolidation of the participatory model and impact on public policies.

Location: Peru, Sicuans and Ate

Project duration: 1 November 2016 to 28 February 2020

Beneficiaries: 700 textile and garment artisans organized in 25 associations (10 of Ate and 15 of Sicuani); 50 public officials; 2 universities; 20 national and local media; 10 private companies. Indirect beneficiaries: 25000 inhabitants of Ate + 25000 inhabitants of Sicuani.

Results:

The project generates a programme of sustainable productive development (training, technical assistance, internship, certification), a marketing programme (fairs, use of technology, marketing, sales spaces, catalogues), a programme of productive innovation (design) with support for innovation initiatives and a consultancy programme of exchanges between producers (training and technical assistance).

The central focus is training on the impact in public policies, with a widespread information campaign, through a Radio Ideele programme, a socio-entrepreneurial study and a plan for the structural transformation of micro-enterprises into solidarity organisations.

The “sustainable week” is planned: dissemination of good practices and systematization of the work and model of textile and garment artisans, who achieve entrepreneurial skills and capacity for innovation in the creation of sustainable fashion products and increase their sales. Women’s groups in the textile/packaging sector increase the exercise of their social and economic rights through participation and impact in public policies (business development service, control systems, safety, health systems) as well as structuring an action strategy for local economic development that promotes the autonomy of women and connects the organizations of the craft/textile and garment sector with the local and national public sector, private companies, universities, civil society.

Associations and partners involved: ADEC-ATC Asociación Laboral para el desarrollo, Mincetur – Ministry of Foreign Trade and Tourism, RADIO IDEELE, AMEP – association of women entrepreneurs in Peru.

Funders: the project is funded by the European Union.