Nell’ambito del progetto SHARE – Support Humanitarian Action for Resilience and Empowerment attuato all’interno del programma EU Aid Volunteers, ASPEm propone ai giovani italiani ed europei percorsi formativi e di volontariato in Paesi Terzi con l’obiettivo di supportare le organizzazioni ospitanti nell’acquisizione di maggiori competenze ed autonomie nella stesura e nella gestione di progetti volti a promuovere l’aiuto umanitario nelle iniziative di sviluppo sostenibile attuate presso le comunità vulnerabili.
Nuova offerta di volontariato nell’ambito del presente progetto:
- 1 volontario Senior – Specialista in agronomia per supportare la resilienza dei piccoli agricoltori in BoliviaScadenza invio candidature: 4 marzo 2022
Nell’ambito del progetto SHARE – Support Humanitarian Action for Resilience and Empowerment attuato all’interno del programma EU Aid Volunteers, ASPEm propone ai giovani italiani ed europei percorsi formativi e di volontariato in Paesi Terzi con l’obiettivo di supportare le organizzazioni ospitanti nell’acquisizione di maggiori competenze ed autonomie nella stesura e nella gestione di progetti volti a promuovere l’aiuto umanitario nelle iniziative di sviluppo sostenibile attuate presso le comunità vulnerabili.
Nuova offerta di volontariato nell’ambito del presente progetto:
- 1 volontario Senior – Comunicazione e advocacy in Bolivia
Scadenza invio candidature: 4 marzo 2022
Nell’ambito del progetto SHARE – Support Humanitarian Action for Resilience and Empowerment attuato all’interno del programma EU Aid Volunteers, ASPEm propone ai giovani italiani ed europei percorsi formativi e di volontariato in Paesi Terzi con l’obiettivo di supportare le organizzazioni ospitanti nell’acquisizione di maggiori competenze ed autonomie nella stesura e nella gestione di progetti volti a promuovere l’aiuto umanitario nelle iniziative di sviluppo sostenibile attuate presso le comunità vulnerabili.
Nuova offerta di volontariato nell’ambito del presente progetto:
- 1 volontario Senior – Comunicazione, advocacy & fundraising in Bolivia
Scadenza invio candidature: 4 marzo 2022
GUATEMALA (Totonicapan - 139504) - 2 volontari
Progetto“Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in BOLIVIA e GUATEMALA”
Obiettivo: Il presente progetto concorre alla realizzazione del programma “Recupero e valorizzazione delle piccole comunità e sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale” ponendosi come Obiettivo Generale quello di rafforzare le capacità produttive in ambito agro ecologico dei coltivatori delle zone rurali e di favorire la produzione e l’utilizzo di energia pulita e rinnovabile nelle comunità rurali.
Profilo 1 – Area ambientale
- Affiancamento al coordinatore di progetto nell’elaborazione di studi tecnici di fattibilità per l’uso di energie rinnovabili e partecipazione ai coordinamenti con autorità locali e leader comunitari tramite visite sul campo nelle comunità.
Profilo 2 – Area ambientale
- Collaborare allo sviluppo di un corso per tecnici specializzati in energie rinnovabili e supportare nel disegno di un programma per i processi di formazione di uomini e donne, includendo metodologie innovative.
- Collaborare all’implementazione del processo formativo di specializzazione in energie rinnovabili e affiancare lo sviluppo di un modello pedagogico e di contenuti che conducano ad un apprendimento costruttivo e significativo da parte dei partecipanti
PERU (LIMA - 139479) - 4 volontari
Progetto “Caschi Bianchi: Alleanze per un’economia circolare nelle periferie di Lima”
Obiettivo: contribuire a una città sostenibile, promuovendo la transizione ecologica integrale, con un’economia a basse emissioni di carbonio, nei comuni di La Victoria ed El Agustino, nella metropoli di Lima.
Profilo 1 e 2 – Area ambientale
- Collaborare nel monitoraggio e nella progettazione dei processi di formazione virtuale, semi presenziale e/o presenziale, collaborare alla progettazione e alla realizzazione di tirocini per lo scambio di conoscenze ed esperienze e collaborare al monitoraggio dell’assistenza tecnica alle associazioni di riciclatori/trici e di imprenditori/trici.
Profilo 3 e 4 – Area ambientale e comunicazione
- Sostenere la realizzazione di eventi di buona pratica di economia circolare, la progettazione e la realizzazione delle campagne BTL “Reciclómetro” e la produzione e la diffusione di materiali audiovisivi
PERU (LIMA - 139472) - 2 volontari
Progetto “Caschi Bianchi per la protezione e l’empowerment delle organizzazioni di NAT´s, bambini, giovani e persone LGBTI in PERÙ”
Obiettivo: rafforzare le capacità delle istituzioni della società civile incaricate di fornire servizi di qualità per le organizzazioni di NATs, dei bambini, delle ragazze e degli adolescenti delle zone rurali e dei difensori LGBT.
Profilo 1 – Area comunicazione e promozione diritti
- Collaborare all’implementazione di strumenti di comunicazione interna tra la sede nazionale e le basi regionali e dei distretti del MANTHOC e alla realizzazione di laboratori di formazione per bambini, bambine e adolescenti lavoratori per lo sviluppo di abilità di advocacy e comunicazione.
Profilo 2 – Area advocacy e promozione diritti
- Collaborare alla realizzazione di laboratori: bandi, logistica, preparazione di contenuti e materiali, nell’ambito della scuola di formazione di leader attivisti e contribuire al coordinamento per lo svolgimento dei laboratori con giovani leader di organizzazioni partner LGBTI.
PERU (CAJAMARCA - 139464) - 2 volontari
Progetto “Caschi Bianchi per la protezione e l’empowerment delle organizzazioni di NAT´s, bambini, giovani e persone LGBTI in PERÙ”
Obiettivo: rafforzare le capacità delle istituzioni della società civile incaricate di fornire servizi di qualità per le organizzazioni di NATs, dei bambini, delle ragazze e degli adolescenti delle zone rurali e dei difensori LGBT.
Profilo 1 – Area educazione e servizi sociali
- Assistere alle visite domiciliari rivolte alle famiglie degli studenti ove ve ne sia la necessità , collaborare all’accompagnamento dei casi seguiti e specificatamente al coordinamento con i/le funzionari/e delle istituzioni pubbliche e private pertinenti e supporto nell’organizzazione di uno spazio comune di accoglienza che diventi un punto di riferimento gradevole per bambine, bambini e adolescenti lavoratori (NATs).
Profilo 2 – Area educazione e servizi sociali
- Supporto all’organizzazione delle mense giornaliere, dal lunedì al venerdì, per assicurare colazione, pranzo e cena a 50 NNATs, bambini, ragazze ed adolescenti delle zone rurali, assistenza alla pianificazione giornaliera dei compiti e ruoli di ciascun volontario e affiancamento del servizio bimestrale di visite domiciliari per assistenza a famiglie e comunità nella creazione di uno spazio di crescita sano e privo di violenza per 50 NNATs bambini, ragazze ed adolescenti delle zone rurali;
PERU (CUSCO - 139469) - 2 volontari
Progetto “Caschi Bianchi per la protezione e l’empowerment delle organizzazioni di NAT´s, bambini, giovani e persone LGBTI in PERÙ”
Obiettivo: rafforzare le capacità delle istituzioni della società civile incaricate di fornire servizi di qualità per le organizzazioni di NATs, dei bambini, delle ragazze e degli adolescenti delle zone rurali e dei difensori LGBT.
Profilo 1 – Area formazione e comunicazione
- Supporto alle attività di accoglienza, assistenza e gestione dei turisti, collaborare al disegno di tour e prodotti turistici alternativi e collaborare nella gestione e l’aggiornamento delle informazioni nel sistema delle reti sociali;
Profilo 2 – Area formazione
- Assistenza nelle attività di doposcuola dei bambini, le bambine e gli adolescenti delle comunità, supporto nel disegno e l’implementazione di laboratori complementari a livello scolastico e collaborare nello svolgimento delle attività di informazione e sensibilizzazione nelle comunità e nelle zone di impatto con giovani attivisti.
BOLIVIA (La Paz - 139471) - 2 volontari
Progetto “Caschi bianchi per l’inclusione per bambini, bambine e adolescenti in situazioni di alta vulnerabilità in BOLIVIA e PERU”
Obiettivo: rafforzare i programmi di intervento per bambini, bambine e adolescenti in situazioni di alta vulnerabilità sulla base di azioni di protezione e reinserimento nelle famiglie e nella società.
Profilo 1 – Area educativa
- Supporto nelle attività di educativa di strada, nella progettazione e realizzazione di laboratori ludici per creare contatto con bambine e adolescenti vittime di prostituzione nelle città di La Paz e El Alto, incontro e dialogo con i minori, visite di campo e assistenza ai processi di integrazione
Profilo 2 – Area educativa
- Supporto nella progettazione e realizzazione di laboratori di formazione in materia di diritti umani, autostima, salute sessuale e riproduttiva e prevenzione dei rischi sociali, rivolti a bambini, bambine e adolescenti partecipanti delle unità educative
BOLIVIA (Tarija - 139932) - 2 volontari
Progetto ““Caschi Bianchi per la protezione delle risorse naturali e delle comunità locali in BOLIVIA”
Obiettivo: promuovere il rispetto della dignità umana nel quadro della promozione, dell’esercizio e della difesa dei diritti umani, dell’ambiente e dei gruppi più vulnerabili ed esclusi, in particolare contribuendo a migliorare la capacità di resilienza e influenza politica nella gestione e protezione delle risorse naturali delle comunità locali.
Profilo 1 – Area agricoltura e ambiente
- Affiancamento allo svolgimento delle attività nelle comunità per l’applicazione di pratiche agroecologiche tra cui: realizzazione di orti, di controllatori organici di piaghe e malattie, preparazione di concimi biologici, biofertilizzanti e biopesticidi
Profilo 2 – Area agricoltura e ambiente
- Partecipazione e appoggio in attività di sensibilizzazione sul ruolo della donna nell’attività agroecologica, affiancamento processo di creazione e commercializzazione marca “Bio”
BOLIVIA (Tarija - 139932) - 4 volontari
Progetto ““Caschi Bianchi per la protezione delle risorse naturali e delle comunità locali in BOLIVIA”
Obiettivo: promuovere il rispetto della dignità umana nel quadro della promozione, dell’esercizio e della difesa dei diritti umani, dell’ambiente e dei gruppi più vulnerabili ed esclusi, in particolare contribuendo a migliorare la capacità di resilienza e influenza politica nella gestione e protezione delle risorse naturali delle comunità locali.
Profilo 1 – Area agricoltura e ambiente
- Collaborare alla promozione e sensibilizzazione dei processi di ripristino degli agroecosistemi familiari, alla valorizzazione della varietà delle risorse selvatiche, frutticole e di legname per l’attuazione di progetti di sistemi agroforestali e silvopastorali
Profilo 2 – Area agricoltura e ambiente
- Supporto nella realizzazione di laboratori comunali di sensibilizzazione e informazione sull’importanza dell’uso dell’acqua e della sicurezza alimentare
Profilo 3 e 4 – Area agricoltura e ambiente
Collaborare alla progettazione e allo sviluppo di moduli formativi per osservatori climatico ambientali e supporto nella divulgazione e validazione di moduli formativi per osservatori climatico-ambientali a livello comunale e sovracomunale
BOLIVIA (Trinidad - 139979) - 2 volontari
Progetto ““Caschi Bianchi per la protezione delle risorse naturali e delle comunità locali in BOLIVIA”
Obiettivo: promuovere il rispetto della dignità umana nel quadro della promozione, dell’esercizio e della difesa dei diritti umani, dell’ambiente e dei gruppi più vulnerabili ed esclusi, in particolare contribuendo a migliorare la capacità di resilienza e influenza politica nella gestione e protezione delle risorse naturali delle comunità locali.
Profilo 1 e 2 – Area agricoltura e ambiente
- Supporto nell’elaborazione di materiali divulgativi e di sensibilizzazione per la cura dell’ambiente, affiancamento nella realizzazione di laboratori di formazione e sensibilizzazione sulla protezione delle risorse naturali come acqua, foresta, suolo e animali
BOLIVIA (Cochabamba - 139977) - 3 volontari
Progetto “Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in BOLIVIA e GUATEMALA”
Obiettivo: Il presente progetto concorre alla realizzazione del programma “Recupero e valorizzazione delle piccole comunità e sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale” ponendosi come Obiettivo Generale quello di rafforzare le capacità produttive in ambito agro ecologico dei coltivatori delle zone rurali e di favorire la produzione e l’utilizzo di energia pulita e rinnovabile nelle comunità rurali.
Profilo 1 – Area ambientale
- Supporto nella creazione di laboratori su bio-risorse e nella socializzazione di pratiche di rispetto dell’ambiente rivolte alle famiglie di Vasquez e Chivarreto.
- Produzione di materiale informativo didattico e organizzazione di fiere internazionali e locali.
Profilo 2 – Area comunicazione
- Supporto nella produzione di materiale informativo sulle esperienze produttive, realizzazione di documentari su iniziative innovative.
- Collaborazione nelle iniziative di comunicazione e marketing.
Profilo 3 – Area comunicazione – commerciale
- Supporto al programma di articolazione commerciale e aiuto nelle attività di formazione e assistenza tecnica per la gestione commerciale associativa;
- Affiancamento nella realizzazione di strumenti normativi per il funzionamento delle reti
commerciali a circuito corto.