Cercare un lavoro è un lavoro. Chi mi aiuta?

Dal 2017 ASPEm lavora al progetto Competences+ per sviluppare strumenti innovativi utili all’orientamento dei giovani che hanno fatto esperienze di studio, tirocinio, volontariato o lavoro all’estero, capitalizzando le esperienze che ciascuno ha fatto all’estero

 

All’interno del progetto è stato appena lanciato il sito https://competenceplus.eu, realizzato per aiutare i giovani rientrati dall’estero per accedere al mercato del lavoro, intraprendere nuovi percorsi formativi o diventare un imprenditore.

 

Il sito contiene tre sezioni:

  1. Raccolta di informazioni su programmi di accesso al mondo del lavoro, offerte formative e misure per convalidare le competenze.
  2. Uno strumento online per identificare le proprie competenze dopo il ritorno da una mobilità. Con l’aiuto di un questionario online facile da usare, chi visita il sito ha la possibilità di identificare o diventare più consapevole delle proprie competenze e talenti.
  3. Materiale formativo per l’aggiornamento del CV e lettera di presentazione. Cinque unità online offrono una panoramica su come valutare e presentare meglio le competenze acquisite durante una mobilità nell’invio di una candidatura di lavoro.

 

Il sito vuole quindi fornire ai giovani una raccolta digitale delle informazioni necessarie all’orientamento dopo la conclusione di un progetto di mobilità e aiutarli a definire il loro futuro professionale e / o personale dopo il loro rientro. Queste persone possono affinare i loro obiettivi e avere un’idea di come e dove possono trovare supporto o assistenza per raggiungere i loro obiettivi.

 

Le informazioni sono disponibili per quattro paesi: Francia, Germania, Italia e Regno Unito, e nelle rispettive lingue.  L’accesso al sito è completamente gratuito e non richiede alcuna registrazione.

 

Il sito è stato realizzato dall’associazione tedesca Blinc.

Il progetto Competences+ è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+.