Chiusura del percorso formativo “Città sostenibili e circolari”
Si è concluso sabato 7 ottobre il programma di formazione per funzionari delle amministrazioni comunali locali “Città sostenibili e circolari: un’opportunità per promuovere lo sviluppo economico locale”. Questo programma è stato sviluppato nell’ambito del progetto “Alleanze per un’Economia Circolare” (Alianzas para una Economía Circular), realizzato da ASPEm, ADEC-ATC e SNI, con il sostegno dell’Unione Europea e in partnership con il Centro di Sostenibilità dell’Università di Lima. Ha partecipato a quest’ultima sessione del programma Tatiana García, responsabile per l’Ambiente e il Cambiamento Climatico della Delegazione dell’Unione Europea in Perù, che ha presentato le città sostenibili in Europa e i diversi piani che si stanno realizzando. Ricardo Fernández, coordinatore del progetto, Abelardo Vildoso, rappresentante dell’ADEC ATC, e i funzionari (presenti sia di persona che virtualmente) hanno avuto l’opportunità di scambiare alcune considerazioni finali per concludere il corso.
Con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle nostre città sulla base di criteri di benessere, sicurezza e sostenibilità, queste sessioni di formazione per manager di diversi distretti del Perù sono state realizzate con un approccio di insegnamento molto dinamico e partecipativo, per includere i contributi di tutti i partecipanti al corso.
Durante le sessioni tenutesi in modalità ibrida, virtuale e di persona, hanno partecipato rappresentanti di comuni di diverse regioni del Perù. Dalla metropolitana di Lima hanno partecipato La Victoria, Magdalena, Surco, Independencia, Villa El Salvador e San Juan de Lurigancho; dai municipi di Callao hanno partecipato rappresentanti di Ventanilla e La Punta, e dall’interno del paese hanno partecipato rappresentanti di Urubamba, Paita, Máncora, Trujillo, Junín e Arequipa.