Scadenza
Il bando scade il 10 Febbraio 2023 alle ore 14.00
Non aspettare l’ultimo momento per attivare il tuo SPID e inviare la tua candidatura
Il Servizio Civile Universale è un’iniziativa del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale. ASPEm è ente di invio di volontari in servizio civile attraverso la rete FOCSIV.
L’iniziativa permette di svolgere un periodo di servizio in Italia o all’estero in progetti di:
Il programma è aperto a:
Possono presentare la domanda anche i giovani che:
Non possono presentare domanda i giovani che:
A tali requisiti si possono aggiungere altri requisiti aggiuntivi specificati nei singoli progetti (importante leggere attentamente le schede progetto).
Il Volontario riceve:
Per candidarsi
È possibile inviare una sola candidatura per un solo progetto. Per scegliere il tuo progetto:
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Accesso alla piattaforma
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
Presentazione della domanda
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”. Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL
I giovani potranno individuare il progetto scelto preferito tramite un apposito motore di ricerca e compilare la domanda, che potrà essere solo una per tutto il bando. Il sistema permetterà di conoscere in tempo reale il numero di candidature già arrivate per ogni progetto, così che anche la scelta possa essere più ponderata, riducendo la dispersione delle candidature su progetti con un alto numero di domande ma con pochi posti.
Sarà importante prestare attenzione al momento della sottomissione della domanda al fine della correttezza dei dati inseriti.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il candidato riceverà tramite posta elettronica la ricevuta di attestazione della domanda presentata con numero di protocollo assegnato. E’ consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del bando.
Raccomandiamo di leggere con attenzione tutte le indicazioni relative alle modalità di candidatura contenute nel bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito ufficiale.
Per presentare la domanda