Nasce “Water 4 Life”: un progetto di sviluppo e resilienza in Marocco
In una regione arida e complessa come Temsamane, nel nord del Marocco, l’agricoltura rappresenta non solo il cuore dell’economia locale, ma anche la principale fonte di sostentamento per le comunità. Tuttavia, la scarsità d’acqua e i cambiamenti climatici mettono a dura prova la resilienza di agricoltori, e famiglie, spesso inducendo la popolazione giovane a migrare e abbandonare le terre d’origine. Per rispondere a queste sfide, prende vita “W4L- Water for Life: Gestione comunitaria dell’acqua per l’agricoltura nel comune di Temsamane – Marocco”, un progetto che punta a potenziare la gestione delle risorse idriche e agricole, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la desertificazione.
Al centro dell’iniziativa c’è un approccio integrato che mira a ottimizzare l’uso delle risorse idriche attraverso l’installazione di sistemi di irrigazione avanzati e la promozione di tecniche agricole sostenibili, capaci di affrontare le sfide poste dalla scarsità d’acqua e dai cambiamenti climatici. Un aspetto fondamentale del progetto è la formazione di agricoltori e personale tecnico locale tramite la partecipazione a corsi e laboratori progettati per diffondere nella comunità pratiche innovative e resilienti. Le attività interesseranno direttamente 40 agricoltori, 160 famiglie e 40 figure tecniche, generando un impatto positivo su circa 3.000 persone.
Tra gli obiettivi del progetto vi è un aumento del 15% nella produzione agricola, una maggiore disponibilità di acqua per usi agricoli e un significativo miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle comunità coinvolte. Tutto ciò sarà possibile come frutto della collaborazione tra CeVI (Centro di Volontariato Internazionale), capofila del progetto e supervisore strategico, ASPEm, l’Università di Udine e le organizzazioni locali Asticude e Ouchanen.
—
In partenza il primo febbraio 2025, il progetto ha una durata prevista di 24 mesi ed è realizzato grazie al finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.