Simposi di interscambio sulle api in Bolivia
Dal 7 al 10 novembre in Bolivia si sono tenuti due Simposi di interscambio tecnico e scientifico sull’apicoltura organizzati in collaborazione con Solatina, la società latinoamericana di ricerca apistica.

Il Simposio all’Università San Francisco Xavier.
Il primo evento si è tenuto a Monteagudo il 7 e 8 novembre.
La prima giornata, dedicata alla teoria, è stata ospitata dall’Università San Francisco Xavier, dove le ricercatrici Aurora Xolalpa Aroche e Adriana Correa Benítez dal Messico e Marina Basualdo dall’Argentina, hanno tenuto delle lezioni sulle buone pratiche di apicoltura, sulla gestione di alcuni parassiti dell’alveare e sulla commercializzazione dei prodotti apistici.
A seguire la conferenza erano gli apicoltori e le apicoltrici delle comunità di Villa Vaca Guzman, che il giorno successivo hanno ospitato il secondo momento del Simposio nella Scuola di Campo istituita da Fundacìon Pasos, partner del progetto Sanapi.

La giornata di campo del Simposio a Monteagudo.
La giornata sul campo ha permesso un’analisi scientifica delle arnie della comunità (con un esito molto positivo, non avendo riscontrato presenza di parassiti) e un approfondimento sulla cura delle api Melipona (api native senza pungiglione).
Il secondo Simposio si è tenuto invece a Cochabamba presso la Fondazione Patiño.
Gli ospiti di questo incontro erano ricercatori, tecnici, produttori e membri di varie associazioni apistiche.
La varietà di provenienza e competenze dei quasi 100 partecipanti, con differenti ruoli nel mondo dell’apicoltura, ha permesso un ricco scambio di informazioni tecniche e pratiche, permettendo un’analisi delle problematiche attuali e ipotizzando prospettive future sulla gestione degli alveari, la loro tutela e la destinazione dei suoi prodotti.
Entrambi i Simposi sono stati un’occasione di incontro e confronto: sono emerse a Monteagudo e a Cochabamba le perplessità e le difficoltà dei produttori, a cui le esperte hanno risposto con chiare spiegazioni e rassicurazioni.