Un Mondo di Opportunità: Scambi Internazionali, Volontariato e Mentoring per Giovani in Movimento

Data e ora: 10 aprile, dalle 18.00 alle 21.00
Luogo: Cascina Cuccagna, Milano
Partecipazione: Gratuita, posti limitati. Registrati qui!

Un incontro aperto per esplorare nuove opportunità

Per il prossimo 10 aprile ASPEm organizza, in collaborazione con CELIM Milano e COE ETS, un evento dedicato alle diverse opportunità di mobilità internazionale e al mentoring giovanile. L’incontro sarà un’occasione preziosa per approfondire le opportunità che programmi come Servizio Civile Universale, European Solidarity Corps, Erasmus+ e possono offrire a giovani in cerca di esperienze significative e formative.

Un evento per informare, ispirare e accompagnare

L’evento inizierà alle ore 18.00 con una presentazione dettagliata delle principali opportunità di mobilità internazionale rivolte a giovani dai diversi profili e interessi. Ci sarà la possibilità di ascoltare direttamente le testimonianze di persone volontarie che racconteranno le proprie esperienze, le sfide affrontate e le competenze acquisite attraverso questi programmi. Sarà possibile porre domande, confrontarsi e ricevere informazioni pratiche e utili per scegliere e intraprendere il proprio percorso di mobilità.

Il valore aggiunto del Mentoring

Si approfondirà inoltre il tema centrale del mentoring, presentando il progetto MENTOR (Mentor Engagement Through Oriented Results), co-finanziato dalla Commissione Europea, un’iniziativa che ha coinvolto diversi partner da cinque paesi europei (Italia, Francia, Macedonia del Nord, Turchia e Romania) e ha sviluppato strumenti e metodologie innovative per supportare lə giovani durante le proprie esperienze all’estero. Il progetto MENTOR, coordinato da ADICE e in collaborazione con ASPEm, Volunteers Centre Skopje, Pi Youth Association e Curba de Cultură, ha l’obiettivo di fornire un sostegno mirato e inclusivo attraverso la figura del Mentor.

Durante l’evento verrà presentata la guida passo passo al mentoring per la mobilità internazionale, realizzata grazie a un approfondito studio transnazionale condotto tra giovani e operatori/operatrici socioeducativə dei cinque partner e paesi coinvolti. La guida offre strumenti pratici su come implementare programmi di mentoring efficaci, dalla selezione del Mentor fino alla sua formazione, all’abbinamento con il Mentee e al monitoraggio delle attività.

La metodologia presentata integra le più recenti teorie educative assicurando che il mentoring sia una pratica inclusiva, costruttiva e in grado di rispondere concretamente alle esigenze delle persone partecipanti. Al centro di questo metodo c’è l’esperienza dellə Mentor, una persona che ha vissuto esperienze di mobilità e che offre supporto personalizzato e continuo allə Mentee, favorendone lo sviluppo in termini di competenze personali, trasversali e interculturali.

Un’esperienza di scambio e convivialità

Dopo gli approfondimenti, sarà possibile condividere pensieri e impressioni durante un aperitivo conviviale. Sarà un’occasione informale e piacevole per interagire direttamente con mentor, ex volontariə, volontariə attuali e con il personale delle nostre organizzazioni, per comprendere meglio come la mobilità e il mentoring possano essere un fattore determinante nella crescita personale e professionale di una persona.

Per chi è pensato l’evento?

La serata è aperta a giovani adultə (18-35 anni) interessatə a scoprire nuove opportunità di crescita personale e professionale, indipendentemente dal background o dall’esperienza pregressa. Che tu sia studente/studentessa, volontariə, giovane professionista o semplicemente alla ricerca di nuove sfide e opportunità, questo evento è pensato per fornirti informazioni chiare e testimonianze dirette da parte di chi ha già vissuto o sta vivendo queste esperienze.

Ti aspettiamo per condividere un’esperienza formativa, stimolante e ricca di possibilità! Partecipazione gratuita, posti limitati. Registrati qui!