Valorizzazione delle competenze. Cos’è e come si fa?
Negli ultimi 2 anni ASPEm ha partecipato a Competences+, un progetto Erasmus+ dedicato alla valorizzazione delle competenze acquisite durante un periodo di mobilità.
Per ASPEm valorizzare le competenze vuol dire fare un bilancio di ciò che i giovani hanno appreso durante un’esperienza di volontariato e aiutarli a utilizzarle nelle loro scelte future.
Compétences+ è una partnership strategica sviluppata da ADICE (partner principale) e altri 3 partner europei: ASPEm in Italia, EPN in Inghilterra e Blinc in Germania.
Il progetto mira ad aiutare i partecipanti ai progetti di mobilità a continuare il processo educativo di cui hanno beneficiato prima e durante la mobilità internazionale al fine di accedere al mercato del lavoro al loro ritorno.
Nell’ambito di questo progetto, sono stati sviluppati quattro strumenti pratici da utilizzare nelle attività di accompagnamento e orientamento dei giovani con cui lavoriamo:
• Uno studio che ha coinvolto 100 datori di lavoro (tra Italia, Germania, Francia, Regno Unito) per scoprire quali competenze si aspettano da un giovane rientrato da un’esperienza di studio, tirocinio, lavoro o volontariato all’estero.
• Una piattaforma di formazione online multilingue per definire e guidare i progetti professionali e/o personali dei partecipanti, dove trovare:
– Una raccolta di informazioni sulle offerte e misure disponibili per accedere al mercato del lavoro, diventare un imprenditore, ecc.
– Una valutazione online per identificare le competenze al ritorno dalla mobilità.
– Strumenti di formazione per l’aggiornamento del CV e della lettera di presentazione.
• Un’applicazione mobile per promuovere l’esperienza della mobilità e valutare le competenze. Questa applicazione consentirà ai partecipanti ai programmi di mobilità di:
– Raccogliere la loro esperienza di mobilità internazionale attraverso esperienze e una testimonianza alla fine della loro mobilità
– Analizzare le loro capacità attraverso l’esperienza e attraverso un questionario prima e dopo la mobilità sulle 8 competenze chiave dell’Europa
– Modifica e salva un diario della loro esperienza
L’applicazione è disponibile in francese e inglese e può essere scaricata gratuitamente da Apple Store e Google Store con il nome “Competences+”.
• Una formazione di due giorni in gruppo per valutare le loro esperienze, valutare le competenze acquisite e prepararle per i loro progetti futuri.
– Feedback sulla loro esperienza di mobilità, attività e compiti svolti
– Analisi e condivisione delle competenze acquisite
– Workshop su CV e Lettere di motivazione
– Preparazione per colloqui di lavoro futuri
Tutti gli strumenti sono fruibili gratuitamente da giovani che svolgono esperienze all’estero e da associazioni e operatori che lavorano a programmi di mobilità internazionale.