La prima settimana di dicembre ASPEm e ADICE (Francia) hanno organizzato il quarto corso di formazione nell’ambito del progetto Vive la durabilité des actions de jeunesse – Vive. Questa volta la formazione si è tenuta a Marrakech e come sempre è stata rivolta alle associazioni marocchine partner del progetto: Associazione Isaaf Jerada, Associazione Amuddu, Associazione Tildat e Associazione Asticude, organizzazioni che lavorano con i giovani in contesti di fragilità.
Attraverso un approccio didattico partecipativo diversificato, si è mirato a promuovere l’empowerment e la sostenibilità delle azioni rivolte alla gioventù e lo sviluppo di competenze imprenditoriali tra le organizzazioni giovanili.
Il tema principale di questo incontro è infatti stato quello dell’economia sociale e solidale, molto diffusa in Marocco. È stato approfondito attraverso la condivisione di esperienze positive e buone pratiche raccontate dai partner e da organizzazioni esterne come l’Agenzia nazionale per la promozione dell’occupazione e delle competenze e il Centro regionale di investimento, il quale ha presentato il programma per l’inclusione delle donne e dei giovani nell’ambito imprenditoriale. Attraverso questi interventi sono stati approfonditi anche lo stato dell’imprenditoria in Marocco, le opportunità di finanziamento esistenti e lo sviluppo di alcuni progetti già finanziati. I numerosi interventi proposti hanno generato molti spunti di riflessione in favore di nuove progettazioni.
Durante i cinque giorni trascorsi insieme, i partner hanno anche avviato la pianificazione dell’evento finale durante il quale verranno presentati l’impatto e i materiali prodotti durante il progetto. L’evento verrà realizzato a gennaio a Oujda e ci sarà la possibilità di partecipare online. Prossimamente verranno condivise tutte le informazioni per aderire all’iniziativa!
I contenuti affrontati durante la formazione sono stati riportati in un manuale e in due video disponibili in italiano, francese, arabo e inglese. I materiali formativi hanno lo scopo di fornire alle organizzazioni che lavorano con i giovani strumenti, conoscenze e stimoli per sostenere lo sviluppo di competenze imprenditoriali.