Parti con ASPEm
ASPEm offre ai giovani (e non) opportunità di svolgere periodi di servizio (volontariato o tirocinio) presso la sede di Cantù o all’estero (sedi ASPEm in Perù e Bolivia o presso associazioni locali con cui ASPEm collabora), attraverso programmi di mobilità nazionali e internazionali.
EU Aid Volunteers
Cos’è?
EUAV – EU Aid Volunteers è un programma di volontariato internazionale promosso dalla Direzione Generale per le Operazioni di Protezione Civile e Aiuto Umanitario della Commissione Europea (ECHO) e gestito dall’Agenzia Europea per l’Educazione, La Cultura e l’Audiovisivo (EACEA).
L’iniziativa permette di svolgere un periodo di volontariato in progetti umanitari per un periodo da 3 a 12 mesi con l’obiettivo di rafforzare le competenze e la resilienza delle comunità locali colpite da emergenze umanitarie.
Chi può partecipare?
- Cittadini UE maggiorenni per posizioni all’estero
- Residenti UE di lungo corso maggiorenni per posizioni all’estero
- Cittadini di qualsiasi nazionalità per posizioni on-line
Non ci sono limiti di età.
Quali competenze specifiche servono?
In ogni vacancy sono specificati i requisiti necessari per candidarsi. In generale, per posizioni Junior è sono richiesti da 1 a 5 anni di esperienza professionale, mentre per posizioni Senior invece sono richiesti almeno 5 anni di esperienza professionale.
Come funziona la selezione?
La selezione per le posizioni all’estero avverrà in 3 fasi:
- Prima valutazione candidature– solo le domande presentate in modo conforme alle procedure e con tutti i requisiti richiesti verranno considerate idonee. Solo i candidati idonei verranno ricontattati entro un mese.
- Colloqui on-line – i candidati idonei verranno contattati per effettuare i colloqui di selezione on-line tra candidato, organizzazione di invio e organizzazione ospitante e riceveranno notifica dell’esito del colloquio entro tre settimane.
- Formazione pre-partenza – i candidati che hanno superato i colloqui on-line verranno contattati per effettuare un percorso di formazione (parte on-line di un mese, parte presenziale di 2 settimane) per valutare l’effettiva idoneità.
I candidati che superano tutte e tre le fasi di selezione verranno contattati entro un mese dalla conclusione della formazione per confermare l’invio.
La selezione per le posizioni on-line consiste in un colloquio.
Cosa succede prima di partire?
Prima di partire tutti i candidati faranno un periodo di formazione specifica di una settimana presso la sede di ASPEm.
Cosa succede durante il periodo all’estero?
Oltre allo svolgimento del servizio assegnato, ad ogni EU Aid Volunteer verrà assegnato un mentore che lo accompagnerà nel monitoraggio dell’esperienza e del proprio piano formativo.
I volontari dovranno inoltre documentare regolarmente la propria esperienza con racconti e foto.
Cosa succede al rientro?
Una volta rientrati, i volontari riceveranno un attestato e saranno inseriti in una lista di riserva e potranno ricandidarsi o essere chiamati per nuove posizioni.
Cosa riceve un EU Aid Volunteer?
Le organizzazioni di invio e ricezione forniranno a tutti i volontari inviati all’estero:
- Viaggi A/R per il paese di destinazione
- Alloggio
- Assicurazione medica
- Copertura dei costi di visti, vaccinazioni, controlli sanitari pre e post servizio
- Indennità mensile calcolata in base al costo della vita nel paese di destinazione
- Indennità post servizio
Nessun rimborso è previsto per le posizioni on-line
Servizio Civile
Il Servizio Civile Universale è un’iniziativa del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Come Funziona?
L’iniziativa permette di svolgere un periodo di servizio in Italia o all’estero in progetti di:
- Assistenza;
- Protezione civile;
- Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana patrimonio storico, artistico e culturale;
- Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale;
- Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
- Promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata;
- Promozione e tutela dei diritti umani;
- Cooperazione allo sviluppo;
- Promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Il programma è aperto a:
- Cittadini italiani.
- Cittadini degli altri paesi della UE.
- Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
- Tra i 18 e i 28 anni non superati al momento della candidatura (28 anni e 364 giorni).
- Che non abbiano riportato condanne di primo grado per reati penali.
Possono presentare domanda anche volontari che:
- abbiano interrotto il servizio civile a causa della chiusura del progetto purché lo stesso abbia svolto meno di 6 mesi di servizio.
- abbiano interrotto il servizio civile a causa del superamento dei giorni di malattia previsti purché lo stesso abbia svolto meno di 6 mesi di servizio.
- abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVOforALL e nell’ambito dei progetti per i Corpi Civili di Pace.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia.
- abbiano già prestato o stiano prestando Servizio Civile Nazionale o Servizio Civile Universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista.
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Il Volontario Riceve:
- Formazione;
- Crediti formativi;
- Attestato di partecipazione al Servizio civile;
- Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
- Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
- Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
- Assegno mensile di 439,50 €; per il servizio all’estero si aggiunge un’indennità estera giornaliera tra i 13 e i 15 € a seconda del paese di servizio;
- Per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e un rientro (a/r) durante il servizio se previsto dal progetto;
- Permessi variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi).
Per candidarsi
È possibile inviare una sola candidatura per un solo progetto. Per scegliere il tuo progetto:
- Leggi attentamente il bando
- Leggi attentamente i profili e la descrizione dei singoli progetti
- Contattaci (serviziocivile@aspem.org – 031 711 394) in caso di dubbi o chiarimenti
Una volta scelto il tuo progetto potrai inviare la candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere alla piattaforma
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono usare esclusivamente SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione, gratuitamente o a pagamento. Per richiedere e ottenere le credenziali SPID serve un documento di identità valido (carta di identità o passaporto), la tessera sanitaria, un indirizzo e-mail e un numero di telefono del cellulare.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Attivare le credenziali SPID può richiedere alcuni giorni, ricordati di cominciare con sufficiente anticipo in modo da inviare la domanda in tempo.
Per presentare la domanda
- Leggi attentamente la guida alla compilazione della domanda
- Tieni a portata di mano il codice della sede di progetto prescelta e tutti i tuoi dati e informazioni
- Compila le sezioni indicate: 1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze secondo le indicazioni della guida
- Presenta la domanda
- Invia un’e-mail di notifica a serviziocivile@aspem.org per confermare l’avvenuto invio della candidatura indicando il numero di sede scelta