Pubblicati da Comunicazione ASPEm

Raccontando il Servizio Civile: Le storie di Lara, Anna e Arianna

In occasione della promozione del bando di Servizio Civile Universale di quest’anno, abbiamo pensato di proporvi un ciclo di testimonianze dellə nostrə volontariə direttamente dal campo, per aiutare potenziali candidatə a capire meglio questa esperienza tramite le parole di chi la sta vivendo in prima persona. Siamo alla ricerca di 63 volontariə civilistə! Puoi trovare […]

Progetto IDeM: un impegno concreto per l’uguaglianza di genere in America Latina

In America Latina, dove diversi contrasti e disuguaglianze caratterizzano il tessuto sociale, il progetto IDeM – Igualdad y Derechos de las Mujeres – rappresenta un importante tentativo di promozione dei diritti delle donne e sensibilizzazione riguardo la questione della disparità di genere. Attivo da gennaio 2025 in Bolivia, Colombia, Uruguay e Guatemala, il progetto affronta […]

Etiopia, inizia il Progetto ARCO: Arte, Crescita e Opportunità

In un mondo in continua trasformazione, un’istruzione di qualità rappresenta una delle chiavi essenziali per agevolare l’accesso a condizioni di benessere sociale. Con una popolazione che supera i 120 milioni di abitanti e un’economia in rapida crescita, l’Etiopia si trova a dover affrontare sfide cruciali, soprattutto in campo educativo: in questo contesto nasce ARCO – […]

Dialogo con Anna, Responsabile Servizio Civile Universale di ASPEm

In occasione della promozione del bando di Servizio Civile Universale di quest’anno, abbiamo pensato di proporvi un ciclo di testimonianze dellə nostrə volontariə direttamente dal campo, per aiutare potenziali candidatə a capire meglio questa esperienza tramite le parole di chi la sta vivendo in prima persona. Siamo alla ricerca di 63 volontariə civilistə! Puoi trovare […]

Il bando di Servizio Civile Universale è qui!

Da oltre 20 anni ASPEm è parte della Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana – FOCSIV, la più grande federazione italiana di ispirazione cristiana di cooperazione e volontariato internazionale, che lavora per promuovere lo sviluppo di tutte le persone e dell’intera persona umana, sia nel nord che nel sud del mondo. Tramite […]

UPSIDE DOWN: Intercultura nella scuola “Madre Teresa” di Cucciago

Questo mese si è concluso con successo il progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale intitolato “UPSIDE DOWN”, realizzato presso la scuola secondaria di I grado “Madre Teresa” di Cucciago grazie alla collaborazione tra ASPEm e COE. Il percorso, articolato in 10 incontri settimanali, ha coinvolto studentesse e studenti in laboratori esperienziali e partecipativi mirati alla sperimentazione dell’intercultura. L’obiettivo principale è […]

Nasce il Presidio Slow Food delle Api senza pungiglione di Chuquisaca

Come partner ufficiale del Progetto SANAPI, Slow Food da il via al Presidio delle Api Senza Pungiglione di Chuquisaca, supportando la protezione e la valorizzazione di specie di api native come Señorita (Trigona), Negro e Burro (Scaptotrigona), Tancarillo (Melipona) e Boca de Sapo (Nanotrigona), allevate nel dipartimento di Chuquisaca, Bolivia. Il miele prodotto, derivato da […]

Servizio Civile Universale: Enti e Giovani ne chiedono la stabilizzazione e l’Universalità

Roma 9 dicembre – Oggi a Roma in conferenza stampa CNESC- Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile, CSEV- Coordinamento spontaneo Enti e Volontari di servizio civile del Veneto, CSVnet – associazione centri di servizio per il volontariato, Forum Nazionale Servizio Civile e Rappresentanza nazionale degli operatori volontari, hanno presentato il Manifesto ed il logo della Campagna ‘Quanto […]

10a edizione del Concorso nazionale DiMMi-Diari Multimediali Migranti

È partita la 10a edizione del Concorso DiMMi-Diari Multimediali Migranti, promosso da diciassette organizzazioni operanti a livello nazionale per valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Sono ammessi tutti i racconti autobiografici inediti inviati entro il 31 marzo 2025: […]

Termina il progetto Odiare non è uno sport 2

Con l’anno 2024 si conclude anche il progetto “Odiare non è uno sport 2”, che in sette regioni italiane ha avuto l’obiettivo di contrastare e prevenire l’hate speech online e offline, mettendo al centro attività educative per favorire la resilienza dei e delle giovani di fronte a questo fenomeno insidioso e mutevole. In collaborazione con un partenariato solido e […]